Ordine e pulizia sono le parole d'ordine! Elimina cibo, acqua e altri elementi che le possano attirare:
- rimuovi gli avanzi di cibo ed evita di lasciare cibi esposti;
- riponi i cibi in contenitori sigillati;
- asciuga bene vasche da bagno e lavelli dopo l'utilizzo;
- risciacqua contenitori di vetro, metallo, plastica e carta da alimenti prima di riciclarli o buttarli via;
- pulisci tutte le superfici della cucina ed elimina il cibo caduto per terra;
- non lasciare i piatti sporchi nel lavandino;
- non portare il cibo nelle camere da letto o in soggiorno;
- copri o rimuovi il cibo per animali domestici eventualmente fuoriuscito dalla ciotola.
Sigilla le vie di ingresso per bloccarne l'accesso:
- stucca qualsiasi crepa o fessura da cui le formiche potrebbero entrare in casa dall'esterno o da ambienti contigui;
- assicurati che porte e finestre siano ben sigillate;
- non riporre concime organico nei pressi delle fondamenta di casa, poiché fornirebbe un ambiente ideale alle formiche per costruire la loro colonia e invadere poi l'abitazione;
- non riporre legname o materiali simili nei pressi dell'abitazione, poiché fornirebbe un ambiente ideale alle formiche per costruire la loro colonia.
Evita errori comuni:
- continua a tenere sotto controllo le zone problematiche anche dopo esserti liberato da tutte le formiche, perché potrebbero tornare;
- se fai uso di esche, non collocarle in aree già trattate con insetticidi liquidi o spray: le formiche che passeranno di lì moriranno prima di portare l'esca al nido.